PROFESSIONALITA'
Serietà e rispetto sono i miei capisaldi. Mi ritengo affidabile, professionale, scrupoloso e attento ai particolari.
COMPETENZA
Ho studiato e studio continuamente il gioco, come si sviluppa, quali atteggiamenti e quali scelte sono necessarie sul campo.
Ho maturato decenni di esperienza, ma ritengo che lo studio, la conoscenza, l’aggiornamento, la formazione permanente e l’auto-formazione, facciano la differenza.
PASSIONE
Amo il tennis per tutto quello che mi ha dato e mi dà ogni giorno, una relazione costante con le persone, la possibilità di curiosare e scoprire cose nuove, strade nuove. Amo il mio lavoro, l’insegnamento, la condivisione di qualsiasi sapere, della ricerca, del tentativo costante di trovare le soluzioni più adatte per ciascuno.
METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO
La Scienza dell’educazione ci offre molti modelli per consentire l’apprendimento. Personalmente, dopo averne conosciuti diversi, ho approfondito in particolar modo nel tennis il modello metodologico R.I.T.A. del professor Carlo Rossi e del Maestro Luca Bottazzi.
Mentre in ambito Pedagogico, per capire meglio come si insegna, come si trasmette un sapere, come si facilita l’apprendimento, ho studiato e approfondito – tra i tanti modelli – quelli di Feuerstein (l’arte di farsi e di fare le domande) e quello di Reggio Children (il sistema delle scuole d’infanzia famoso in tutto il mondo)
BAMBINI
PRINCIPIANTI
TENNIS AMATORIALE
Mi piace conoscere persone nuove ed imparare da chi fa sport per diletto.
Il tennis amatoriale offre una gamma così variegata e stimolante di persone da cui imparare e con cui relazionarsi, alle quali ci accomuna l’interesse o addirittura la passione per questo meraviglioso sport.
Mi piace pensare di poter contribuire ad una crescita tecnica ma anche (reciprocamente) di carattere culturale, che la storia e i personaggi di questa disciplina hanno regalato e regalano tuttora
TENNIS AGONISTICO
Avendolo praticato per diversi anni e avendo avuto la fortuna di poter anche sfidare e talvolta battere, sia in singolo che in doppio, giocatori di alto livello nazionale o con classifica internazionale, ho accumulato esperienze importanti da trasmettere. Tuttavia lo studio della materia, grazie soprattutto alla formazione fatta con il Professor Carlo Rossi e il Maestro Luca Bottazzi, è ciò che mi ha permesso di crescere maggiormente. Non sono gli unici, ma sento di dover ringraziare soprattutto loro
LA TUA IMMEDIATA AUTONOMIA
Se sei principiante ascolterò i tuoi desideri e i tuoi obiettivi, ma ti stimolerò a conseguirne subito uno che potrebbe interessarti: diventare subito autonomo. Essere in grado fin da subito di giocare, palleggiare, divertirti, addirittura far qualche partita, per quanto con sistemi facilitati, che ti facciano subito far capire la natura, le regole e il punteggio del gioco, per passare poi più facilmente a salire i gradini successivi.
Se il tuo livello è un po’ più avanzato o lo è molto di più, potremo comunque esercitarci in modi così semplici e divertenti che potrai sperimentare anche da solo. Lasciati aiutare!
DIVERTIMENTO
Divertirsi imparando si può! Ciascuno ha il suo modo di divertirsi, ma di certo cercherò insieme a te di fare in modo che questo coincida con il tuo miglioramento.
EMOZIONI
Il tennis può davvero regalarne tante. Certo in pochi sanno cosa significa vincere Wimbledon, ma questo non può essere l’unico modo per emozionarsi “tennisticamente”, garantito!
Il “non saper fare” che diventa “SAPER FARE” non emoziona solo i bambini, ma anche noi adulti. O, se volete, il fatto di provare certe emozioni grazie all’apprendimento, fa tornare quel bambino o quella bambina che spesso dimentichiamo di essere stati!